Gli organizzatori della formazione possono a loro volta prevedere ulteriori condizioni di ammissione.
Durata
3 anni, a tempo pieno
Concetto formativo
La formazione è ripartita tra l’insegnamento scolastico (40 percento) e la pratica professionale (60 percento). L’insegnamento scolastico e la pratica professionale hanno luogo contemporaneamente durante tutta la formazione.
Titolo
Specialista in attivazione dipl. SSS
Medi; Zentrum für medizinische Bildung
Max-Daetwyler-Platz 2
3014 Bern
031 537 31 33
info@medi.ch
www.medi.ch
Scuola superiore medico-tecnica, Lugano
Via Ronchetto 14
6900 Lugano
091 815 28 71
decs-ssmt.lugano@edu.ti.ch
www.lugano.ssmt.ch
ZAG, Zentrum für Ausbildung im Gesundheitswesen
Turbinenstrasse 5
8400 Winterthur
052 266 09 09
info@zag.zh.ch
www.zag.zh.ch
Renato Leone, specialista in attivazione: «dopo la riunione del mattino preparo il programma per il gruppo creativo e alle nove e un quarto iniziano ad arrivare i clienti. Li saluto, scambiamo alcune parole e, dopo aver definito gli obiettivi individuali della sessione, il gruppo inizia le attività manuali-creative.
Per me è importante incoraggiare queste persone a esprimere ciò che sanno fare, a richiamare alla memoria ciò che sono in grado di ricordare, questo dà loro forza e fiducia in se stessi. È questa la mia professione. Lavorare con gli anziani è la mia vocazione perché da loro posso imparare molto.
Ho trovato l’informazione relativa alla formazione di specialista in attivazione navigando in Internet mentre mi informavo sulle possibilità professionali in ambito terapeutico. A scuola ero uno dei più giovani della mia classe, ma la mia età non influisce sul mio rapporto con gli anziani. Mi dicono che faccio il mio lavoro con passione, che sono genuino ma determinat.
Origine: schede InfoProf, CSFO Berna